Conus aurantius Hwass, 1792

Phylum: Mollusca Cuvier, 1797
Classe: Gastropoda Cuvier, 1795
Ordine: Sorbeoconcha Ponder & Lindberg, 1997
Famiglia: Conidae Fleming, 1822
Genere: Conus Linnaeus, 1758
Descrizione
La lunghezza massima registrata del guscio è di 70,4 mm. Il guscio ha una guglia tubercolata elevata . La superficie è irregolarmente annebbiata di castagno o arancio e bianco, e minuziosamente segnata da strette linee rotanti brune o arancioni interrotte, più o meno suddivise in articolazioni. Sulla metà inferiore del corpo queste linee diventano strie e sono distanti, minutamente granulari.
Diffusione
Questa lumaca marina si trova al largo delle Antille olandesi e al largo delle Isole Vergini. La profondità minima registrata è di 1,5 m, la massima è 10 m.
Sinonimi
= Conus (Stephanoconus) aurantius Hwass in Bruguière, 1792 (accettato) = Protoconus aurantius Hwass in Bruguière, 1792 = Tenorioconus aurantius Hwass in Bruguière, 1792.
Bibliografia
–Conus aurantius Hwass in Bruguière, 1792. Retrieved through: World Register of Marine Species on 27 March 2010.
–Welch J. J. (2010). "The "Island Rule" and Deep-Sea Gastropods: Re-Examining the Evidence".
–G.W. Tryon (1884) Manual of Conchology, structural and systematic, with illustrations of the species, vol. VI; Philadelphia, Academy of Natural Sciences.
–Tucker J.K. & Tenorio M.J. (2009) Systematic classification of Recent and fossil conoidean gastropods. Hackenheim: Conchbooks. 296 pp.
–Puillandre N., Duda T.F., Meyer C., Olivera B.M. & Bouchet P. (2015). One, four or 100 genera? A new classification of the cone snails. Journal of Molluscan Studies. 81: 1-23.
![]() |
Data: 01/08/1986
Emissione: Conchiglie marine Stato: Grenada and the Grenadines |
---|